Medicina digitale: la giusta risposta per abbattere le distanze

Negli ultimi anni, il panorama sanitario ha subito una trasformazione radicale grazie alla rapida evoluzione della medicina digitale. Questa innovazione non solo ha risposto in modo efficace a una delle sfide più complesse del settore, ovvero abbattere le distanze fisiche tra medico e paziente. Ha anche contribuito a un cambiamento di paradigma fondamentale: mettere la persona, e non solo la patologia, al centro del sistema sanitario.
La medicina digitale 2.0 dimostra maggiore attenzione alla globalità del paziente, senza sradicarlo dalla sua vita quotidiana, ma nella sua interezza come individuo con specifiche esigenze fisiche, emotive e sociali. Un approccio olistico che non lede l’autorevolezza del medico, ma che si traduce in una cura più personalizzata, su misura. Si tiene conto del contesto di vita della persona e non solo della diagnosi clinica.

Il fattore Covid-19 sulla medicina digitale

Sebbene già prima del Covid-19, la telemedicina fosse disponibile per aumentare l’accessibilità alle cure, il suo impatto era ancora limitato. Soprattutto per la gestione di alcune patologie croniche o per pazienti residenti in aree remote. Le soluzioni di medicina digitale erano considerate inutili optional, mal viste sia dai medici, sia dai pazienti.

Con il dilagare della pandemia, la telemedicina è stata una delle prime soluzioni digitali a emergere, fornendo ai pazienti la possibilità di consultare i propri dottori a distanza tramite piattaforme online.

L’adozione della medicina digitale, per l’Organizzazione mondiale della sanità, faceva parte di una più ampia strategia di transizione verso una sanità globale più equa e accessibile. Si scontrava, però, con barriere strutturali, regolamentari e culturali. Il Global Strategy on Digital Health 2020-2025 dell’OMS¹, pubblicato poco prima della pandemia, già evidenziava la necessità di sfruttare la tecnologia per migliorare l’efficienza dei servizi sanitari e la loro equità. Tuttavia, l’integrazione su vasta scala della medicina digitale era rallentata da una combinazione di fattori, come:

 

  • la mancanza di infrastrutture adeguate in molti Paesi;
  • la scarsa familiarità dei professionisti sanitari con le nuove tecnologie;
  • il timore di una riduzione della qualità del rapporto medico-paziente.

Pandemia come “catalizzatore” per l’adozione della telemedicina

«Se vogliamo che tutto resti com’è, bisogna che tutto cambi», scriveva Tomasi di Lampedusa. Una riflessione che si adatta perfettamente all’evoluzione della medicina durante la pandemia di Covid-19. Il rapido cambiamento di contesto ha reso vitale una radicale trasformazione dell’attività medica. In pochi mesi, la telemedicina è passata da essere una soluzione marginale a strumento fondamentale per garantire la continuità assistenziale, accelerando l’adozione di strumenti tecnologici e l’accettazione culturale degli stessi.

L’OMS ha riconosciuto questo cambiamento come una pietra miliare nella trasformazione dei sistemi sanitari globali. In un recente rapporto, l’agenzia ha sottolineato come la pandemia abbia agito da “catalizzatore” per l’adozione della telemedicina, accelerando una transizione che, altrimenti, avrebbe richiesto anni per concretizzarsi. Secondo il WHO Global Health Observatory², la telemedicina non solo ha migliorato l’accessibilità alle cure in aree rurali o difficili da raggiungere. Ha anche ridefinito il concetto stesso di assistenza sanitaria, permettendo ai pazienti di ricevere cure nel proprio ambiente domestico, riducendo la necessità di spostamenti e migliorando l’aderenza terapeutica.

Medicina digitale e ambito riproduttivo: binomio vincente

Indubbiamente, la telemedicina ha avuto un impatto significativo nella gestione delle malattie croniche e per la medicina di base, dove si è ridotta la necessità di visite fisiche frequenti, ottimizzando l’uso delle risorse sanitarie. Lo stesso possiamo dire dell’ultra-specialistica medicina della riproduzione? La risposta è sì. Proprio in ambito riproduttivo, la medicina digitale ha dimostrato un enorme potenziale, garantendo continuità assistenziale “tailored”, cioè cucita addosso al nuovo corpo delle risorse digitali disponibili. Grazie all’integrazione di cartelle cliniche informatizzate e a piattaforme di comunicazione sicure, i pazienti e i medici possono condividere in modo rapido ed efficace le informazioni necessarie alla pianificazione dei trattamenti.

Questi strumenti determinano maggiore empowerment del paziente, che è in grado di accedere in tempo reale ai propri dati clinici, inclusi esami di laboratorio, immagini ecografiche, risultati degli interventi diagnostici e prescrizioni. Il tutto senza la necessità di continui spostamenti per consulti in presenza. La gestione delle terapie per la fertilità, che spesso richiedono un attento monitoraggio delle condizioni ormonali e fisiche, può essere agevolmente seguita grazie a notifiche personalizzate e a prova di stress.

 


Questione privacy, tra normativa e nuove tecnologie

Tutela della persona, in era digitale, significa anche tutela della sua privacy. Dati così sensibili, che riguardano la sfera intima e riproduttiva dei pazienti, devono essere gestiti con la massima sicurezza.
In questo contesto, le cartelle cliniche informatizzate utilizzate in medicina della riproduzione sono ospitate su server dedicati e protetti, garantendo la massima sicurezza dei dati personali e sanitari. Le informazioni cliniche sono accessibili solo attraverso connessioni criptate, con procedure rigorose di autenticazione, al fine di assicurare la completa riservatezza dei dati.
In Italia, nel 2021, la Legge 106 ha introdotto disposizioni per promuovere l’uso della telemedicina nel Servizio Sanitario Nazionale (SSN), stabilendo principi chiari sulla gestione dei dati sanitari e sulla sicurezza informatica, per garantire che i servizi di telemedicina siano sicuri e rispettino le normative vigenti in materia di privacy.

L’uso crescente di dispositivi indossabili, come smartwatch e sensori biometrici, ha ulteriormente potenziato la capacità di monitorare a distanza la salute del singolo individuo. Questi dispositivi permettono di raccogliere dati in tempo reale e forniscono al medico una panoramica completa e continua della salute del soggetto, oltre ai sintomi che lo stesso è in grado di riferire. Anche grazie a questi strumenti, l’integrazione di intelligenza artificiale (IA) e big data sta determinando un ulteriore rapido cambiamento della medicina digitale in medicina predittiva e personalizzata.

Medicina digitale: tra presente e futuro

Il futuro di cui stiamo parlando deve davvero ancora arrivare o è già passato? Sicuramente, il meglio deve ancora venire. Serve, però, un cambiamento culturale globale. I medici e gli operatori devono formarsi non solo sulle nuove tecnologie, ma anche su un nuovo modo di vedere il paziente. La tecnologia diventa uno strumento per umanizzare ulteriormente la cura, non per distanziarla dalla persona. Dal canto loro, le istituzioni devono fornire non solo nuovi strumenti digitali per gli operatori sanitari, ma anche lavorare per rendere questi strumenti disponibili per le classi più deboli della popolazione. In fondo, se ci pensiamo bene, la storia della medicina è piena di geni audaci e curiosi che, a partire da piccoli cambiamenti, hanno trasformato l’ignoto della malattia in speranza di guarigione.


NOTE

¹ Global Strategy on Digital Health 2020-2025, World Health Organization, 2021

² Per approfondire: Consolidated telemedicine implementation guide, World Health Organization, 2022

Annalisa Liprino

AUTRICE

Annalisa Liprino

MD specialista in Ginecologia ed Ostetricia centro HERA-UMR Catania

Cookie policy

Web privacy policy per i visitatori di questo sito

Questo documento ha lo scopo di descrivere le modalità di gestione del sito www.itamedical.it relativamente al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.L’Informativa, resa anche ai sensi del Regolamento UE 2016/679 – Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali – riguarda coloro che si collegano al sito www.itamedical.it. L’informativa è resa soltanto per il sito sopra menzionato e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite appositi link. Il sito www.itamedical.it è di proprietà e gestione di Itamedical Srl. Itamedical Srl garantisce il rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Gli utenti/visitatori dovranno leggere attentamente la presente Privacy Policy prima di inoltrare qualsiasi tipo di informazione personale e/o compilare qualunque modulo elettronico presente sul sito stesso.

 

Tipologia dei dati trattati e finalità di trattamento

1) Dati di navigazione.

I sistemi informatici preposti al funzionamento del sito Itamedical.it acquisiscono automaticamente, nel loro funzionamento quotidiano, alcuni dati personali che sono trasmessi implicitamente nell’uso di protocolli di comunicazione web. Si tratta di dati che, se elaborati con dati detenuti da terzi, potrebbero identificare gli utenti/visitatori. Si tratta per esempio di Indirizzo IP e nomi di domini dei computer utilizzati dagli utenti/visitatori che si collegano a Itamedical.it. Questi Dati Personali vengono raccolti normalmente per indagini di carattere statistico e gestiti in forma anonima ed utilizzati per facilitare la navigazione nel sito Itamedical.it.

2) Dati di registrazione.

I visitatori di Itamedical.it possono autonomamente fornire i loro dati personali attraverso una registrazione al sito al fine di accedere a determinati servizi. Questi dati verranno trattatati esclusivamente per le finalità connesse al servizio in oggetto, salvo quanto diversamente comunicato in fase di registrazione ai singoli servizi. Per esempio l’utente può decidere di autorizzare Itamedical Srl a: raccogliere dati ed informazioni in via generale e particolare sugli orientamenti e le preferenze dell’Utente; inviare informazioni ed offerte commerciali, anche di terzi; inviare materiale pubblicitario e informativo; effettuare comunicazioni commerciali, anche interattive; compiere attività dirette di vendita o di collocamento di prodotti o servizi; elaborare studi e ricerche statistiche su vendite, clienti e altre informazioni, ed eventualmente comunicare le stesse a terze parti; cedere a terzi, anche al di fuori del territorio dell’Unione Europea, i dati raccolti ed elaborati a fini commerciali anche per la vendita o tentata vendita, ovvero per tutte quelle finalità a carattere commerciale e/o statistico lecite.

 3) Cookies.

Il sito Itamedical.it, così come il resto del mercato, utilizza i cookie, che sono delle brevi stringhe di testo che vengono inviate dal Server del sito al Browser dell’utente/visitatore del sito e vengono automaticamente salvati sul pc dell’utente/visitatore. La finalità principale di questi cookie è quella di rendere più fruibile la navigazione del sito e quindi si consiglia di configurare il proprio browser in modo da accettarli. Quasi tutti i browser sono impostati per accettare i cookie, tuttavia l’utente/visitatore può autonomamente modificare la configurazione del proprio Browser e bloccare i cookie (opt-out). E’ necessario sapere che in caso di blocco dei cookie la fruizione del sito Itamedical.it e l’utilizzo di alcuni servizi può risultare molto limitata o impossibile, in particolare di tutti i servizi ai quali si accede attraverso una registrazione. I cookie poi si distinguono in “di sessione” e “persistenti”, i primi una volta scaricati vengono poi eliminati alla chiusura del Browser, i secondi invece vengono memorizzati sul disco rigido dell’utente/visitatore fino alla loro scadenza. I cookie persistenti vengono utilizzati principalmente per facilitare la navigazione del sito, per capire quali sezioni del sito hanno generato un certo numero di pagine e utenti e anche per l’erogazione dei formati pubblicitari. In relazione ai messaggi pubblicitari Itamedical.it, come la maggior parte dei siti concorrenti, utilizza cookie generati da altri siti per erogare i formati pubblicitari. Questi cookie possono sempre essere disattivati (opt-out) anche quando sono anonimi, cioè non raccolgono informazioni personali che possono portare all’identificazione dell’utente (p.es. l’indirizzo IP). A questo proposito si sottolinea che i dati di browser eventualmente identificati (personally identifiable information: PII) tramite un cookie non possono far risalire all’utente e non vengono collezionati. I cookie di sessione invece vengono principalmente utilizzati in fase di autenticazione, autorizzazione e navigazione nei servizi ai quali si accede tramite una registrazione. 

Modalità del trattamento

Il trattamento viene effettuato attraverso strumenti automatizzati e/o manualmente per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per i quali i dati sono stati raccolti e, comunque, in conformità alle disposizioni normative vigenti in materia. 

Facoltatività del conferimento dei dati

A parte quanto specificato per i dati di navigazione, gli utenti/visitatori sono liberi di fornire i propri dati personali. Il loro mancato conferimento può comportare unicamente l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.

Diritti degli interessati

I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione. Si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Le richieste vanno indirizzate a info@itamedical.it. 

Modifiche alla Privacy Policy

Nel tempo potrebbero essere apportate delle modifiche alla presente Privacy Policy, pertanto si consiglia all’utente /visitatore di consultare periodicamente questo documento.